In occasione della XXII Settimana della Cultura di Impresa Fondazione AEM, Fondazione ISEC e Museimpresa promuovono una giornata di studio sul tema del disegno tecnico-industriale come testimonianza della cultura tecnica e di impresa. PROGRAMMA Ore 10.30 - Saluti istituzionali: Alberto Martinelli, …
Fino al 14 novembre sono aperte le iscrizioni per il corso di storia globale dedicato ai docenti. Sono previsti cinque appuntamenti dal 16 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, di cui tre incontri dedicati al Brasile, al Canada e al mondo ispanoamericano, una tavola rotonda dedicata alla letteratura e …
Il 10 novembre, alla Fondazione Gramsci di Roma, si terrà un convegno dedicato a Francesco Scotti, intitolato Francesco Scotti. Antifascismo e democrazia. Parteciperanno Giorgio Bigatti, direttore di Fondazione ISEC, Maria Luisa Righi, Ercole Ongaro, Alexander Höbel, Leonardo Pompeo D’Alessandro …
Giorgio Galli (1928-2020), docente di Storia delle dottrine politiche presso l'università di Milano, storico e politologo di fama, ci ha lasciato studi importanti sul sistema dei partiti italiani e sulla storia del nostro Paese nella seconda parte del XX secolo. La Fondazione ISEC ha di recente …
Il prossimo 6 novembre alle 17:30, si svolgerà l'inaugurazione della mostra fotografica Dagli operai agli studenti. Le trasformazioni del quartiere Bicocca tra deindustrializzazione e nuove opportunità A guidare i visitatori ci saranno Luca Mocarelli e Giorgio Bigatti, direttore di Fondazione ISEC. …
Martedì 31 ottobre, alla Casa della Cultura di Milano, verrà presentato il recente volume di Luigi Giorgi dedicato a Giuseppe Dossetti: "Giuseppe Dossetti. La politica come missione", edito da Carocci Editore nel 2023. All'incontro interverranno: Giorgio Vecchio, Università degli Studi di Parma …
Venerdì 27 ottobre alle 16:30, alla CGIL di Milano verrà presentato il libro di Maria Grazia Meriggi La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati. Il volume presenta l’originale esperienza della Cgtu (Confederzione generale unitaria del lavoro), un sindacato la cui …
In Fondazione ISEC ricordiamo, a cent’anni dalla sua nascita, Gianni Bosio, intellettuale eterodosso legato alla tradizione socialista e libertaria della sinistra italiana. Il suo impegno di studioso e di organizzatore di cultura si caratterizzò inizialmente per il lavoro di raccolta e …
Giuliano Banfi portava con orgoglio e leggerezza un nome impegnativo. Il padre, esponente della cultura milanese, grande architetto che insieme ai suoi altrettanto famosi colleghi ed amici aveva segnato l'architettura milanese. Lo zio avvocato, dirigente e parlamentare socialista, politico milanese …
Nel trigesimo della morte di Giorgio Napolitano, Fondazione Corrente lo ricorda con un incontro durante il quale interverranno Gianni Cervetti, Mario Rodriguez, Claudio Petruccioli ed Enrico Morando. Fondazione Corrente (via Carlo Porta 5, Milano) 23 ottobre 17:30.