È disponibile il nuovo POF (Piano dell'offerta formativa) per l'anno scolastico 2023/2024 dedicato ai docenti di ogni ordine e grado. Il POF verrà presentato in un appuntamento online mercoledì 4 ottobre alle ore 15:30 dalla responsabile per la didattica di Fondazione ISEC, Monia Colaci. Per …
Proseguono a Milano le iniziative organizzate in esito alla Call to Action pubblica "1963-2023: 60 anni in viaggio" lanciata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, dall'Archivio di Stato di Milano e da ANAI Lombardia, per celebrare i 60 anni della “legge archivistica” …
Il 6 e il 7 dicembre 2023 si terrà, alla Casa internazionale delle Donne di Roma, il workshop Women of the Waterfront. Gendering Ports, Careers, Relations and (Everyday) Life Trajectories in Modern Times. Il workshop è aperto al pubblico e si svolgera in modalità ibrida, in presenza e online, Per …
Sabato 2 dicembre 2023, h. 10:30 Villa Mylius, Largo Lamarmora, Sesto San Giovanni Un incontro per ripercorrere il rapporto prolungato e privilegiato che il grande fotografo Gabriele Basilico ha avuto con la città di Sesto San Giovanni. Da sempre interessato agli ambiti urbani in trasformazione – …
Venerdì 1 Dicembre 2023 a partire dalle ore 09:30 presso il musil - museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo - BS), si terrà l'iniziativa "Quella mattina. Ricordare insieme, a 100 anni dal Disastro del Gleno". L'incontro è organizzato grazie alla collaborazione …
Mercoledì 29 novembre si terrà online la presentazione del volume I secoli delle donne, a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta con la collaborazione di Monica Di Barbora (Viella 2023). Il libro raccoglie contributi e materiali della storia delle donne ed è pensato per …
Martedì 28 novembre 2023 Archivio del Lavoro Sesto San Giovanni (MI) via Breda 56 Memorie e narrazioni sono al centro di molti dei discorsi pubblici sulla storia, intrecciandosi continuamente e influenzandosi a vicenda. Dai musei ai prodotti culturali al dibattito politico le incontriamo …
Con il patrocinio di Fondazione ISEC, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e molte altre istituzioni, Fondazione AEM ospita la seconda edizione del convegno “Staffette partigiane”, a cura del CRA2A, per ricordare le donne che hanno combattuto per la Resistenza, dando un contributo fondamentale alla …
C’è una pagina importante della nostra storia, affossata da più di mezzo secolo, che riguarda la schiavitù nei campi di lavoro nazisti dopo l’8 Settembre 1943 di oltre 600.00 militari italiani che si rifiutarono di firmare l’adesione alla repubblica di Salò e per questo furono deportati nei lager …
In occasione della XXII Settimana della Cultura di Impresa Fondazione AEM, Fondazione ISEC e Museimpresa promuovono una giornata di studio sul tema del disegno tecnico-industriale come testimonianza della cultura tecnica e di impresa. PROGRAMMA Ore 10.30 - Saluti istituzionali: Alberto Martinelli, …