Nell'ambito dell'evento “L’Almone, un paesaggio del lavoro”, organizzato da AIPAI congiuntamente con il Parco Regionale dell'Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2025, che si è tenuto domenica 28 settembre presso l'ex Cartiera Latina, è stata annunciata al pubblico la call per la quarta …
Il 25 novembre, Fondazione ISEC organizza il convegno "Il Popolo d'Italia. Storia di un giornale", grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e con Milano è memoria. Il convegno sarà ospitato nella Sala Sironi (che ospita il pregevole mosaico "L'Italia Corporativa" di Mario Sironi) del …
Fondazione ISEC vi invita alla discussione intorno al libro "L'eterno partigiano. Frammenti per un'epica della liberazione" di Caterina Zamboni Russia (Compagnia editoriale Aliberti, 2025). Ne parliamo nella sede della Fondazione (largo Lamarmora 17, Sesto San Giovanni) martedì 4 novembre, alle …
In occasione della ricorrenza dell’ 80° della Liberazione, la Fondazione ISEC, con il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano, organizza due passeggiate storiche ai luoghi della Resistenza di Sesto San Giovanni, condotte da Giorgio De Vecchi e Giorgio Oldrini, nel corso delle quali sarà …
Tutto esaurito sabato scorso per la prima passeggiata storica per le vie di Sesto San Giovanni! Grazie a tutti i partecipanti e a Fondazione Comunitaria Nord Milano che ha permesso di realizzare l'iniziativa. Ripetiamo sabato 25 ottobre, con una visita della Area Falck e della Sesto Vecchia.
Fare storia delle donne e in prospettiva di genere vuol dire guardare il mondo e il passato con altri occhiali, cambiare punto di vista. Ma come si produce questo slittamento? L'abbiamo chiesto ad alcune storiche che ci racconteranno il loro libro del cuore e condivideranno con noi la magia della …
Fischiava il vento Una storia sentimentale del Comunismo italiano 📍 Archivio del Lavoro (via Ernesto Breda 56, Sesto San Giovanni) 📅 16 ottobre 2025, h. 18:00 Il 16 ottobre presentiamo il recente libro di Claudio Caprara, Fischiava il vento (Bompiani 2025). Claudio Caprara evoca nelle pagine di …
La Fondazione ISEC esprime la propria solidarietà alla Global Samud Flottilla. Domani 3 ottobre sarà chiusa al pubblico a sostegno del diritto internazionale, delle iniziative civili, non violente e orientate alla cessazione del fuoco per il diritto dei due popoli ad avere uno Stato.
Il corso ripercorre la storia dell’antifascismo durante il fascismo storico, dagli anni ’20 alla Liberazione, e la sua evoluzione in rapporto alle cesure, con particolare riferimento al quadro politico, che hanno caratterizzato il primo trentennio della storia repubblicana. Infatti, dalla fine …
Dalle 15:30 Presentazione del volume Lavoro sicurezza e salute nell'Italia delle fabbriche a cura di Giorgio Bigatti, in dialogo con Giuseppe Lupo. Attraverso pagine di storia e letteratura, i due autori affrontano il tema della sicurezza sul lavoro e del rapporto uomo-macchina. Interviene Paola …