Inserisci la tua mail nella casella sottostante per essere sempre aggiornato sulle nostre attività! #mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; width:600px;} /* Add your own Mailchimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We …
Nell’ambito del progetto PIC “Matrice Lavoro”, Fondazione ISEC e musil Brescia, in collaborazione con l’Archivio del Lavoro, hanno realizzato una mostra sulla storia della sicurezza sul lavoro, un tema di forte attualità. Attraverso una rigorosa selezione di documenti e immagini, tratti da archivi …
Cinema & Storia: al via l'undicesima edizione del corso realizzato con Fondazione Pirelli. Tema di quest'anno: viaggio e modernità. In allegato la locandina con i dettagli dell'iniziativa.
Grazie a un significativo contributo di Fondazione Cariplo , nel corso del 2022 si è dato corso al progetto Memoria e futuro . L’idea guida è che per fare del patrimonio culturale un asse strategico di politiche di formazione e inclusione sociale sia necessario mettere in sicurezza e conservare in …
In occasione della Giornata della memoria 2023, Fondazione Isec propone alle scuole un incontro con il professor Emanuele Edallo , docente presso il Dipartimento di studi storici dell'Università Statale di Milano. Il professor Edallo è stato curatore della mostra sul censimento degli ebrei milanesi …
Il Regio decreto del 5 settembre 1938 investe per intero la scuola italiana: sono espulsi studenti, docenti e personale amministrativo di "razza ebraica". Si procede alla sostituzione dei libri di testo scritti da autori ebrei con altri, di autori ariani. Togliere agli ebrei il diritto …
La sera del 23 gennaio del 1973 il Movimento studentesco aveva indetto un’assemblea aperta all’interno dell’Università Bocconi. Per impedire l’ingresso in Università di persone non autorizzate il rettore Giordano Dell’Amore chiama la polizia. Ne nasce un tafferuglio nel corso del quale la polizia …
Benedetta Tobagi è giornalista, scrittrice, ricercatrice storica. Ha lavorato nel campo della produzione audiovisiva e ha collaborato con importanti trasmissioni radiofoniche di divulgazione culturale. Sì è occupata prevalentemente di argomenti di storia italiana del secondo novecento riuscendo a …
Mario Artali è stato un importante esponente della politica e della cultura milanese. Dirigente e deputato socialista per molti anni, dopo una significativa esperienza di manager pubblico e privato, è stato presidente nazionale da 2012 al 2021 della FIAP, Federazione Italiana di Associazioni …
Si informa che gli uffici e la sala studio della Fondazione saranno chiusi da venerdì 23 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 inclusi . Contestualmente sarà chiusa anche la mostra " Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel 900". La mostra affronta il problema degli infortuni e …