Compie 90 anni Gianni Cervetti, presidente della Fondazione ISEC – ETS dalla sua costituzione nel 2002. Il suo contributo è stato determinante per la trasformazione da Istituto ISEC in Fondazione, passaggio cruciale per l’autonomia e l’autorevolezza dell’ente. I suoi anni di impegno sono …
Se credi nella storia, investi nel suo futuro. Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione Isec. Sulla tua dichiarazione dei redditi scegli Fondazione Isec: codice fiscale 94587750152
In copertina: Araca (pseudonimo di Enzo Forlivesi Montanari), Elettrotreno e figura allegorica femminile con braccia alzate, 1940 [pittura a tempera, biacca, collage] Grazie al contributo di Fondazione Cariplo e nell’ambito del progetto “Memoria e Futuro. Conoscere il passato per agire sul …
Il prossimo sabato Fondazione ISEC inaugura nella sua sede in largo Lamarmora 17 la sala studio dedicata a Giuseppe "Peppino" Vignati. Peppino diede vita alla Fondazione ISEC nel 1973 (allora Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio) e ne fu l'animatore fino alla …
Fondazione ISEC, in collaborazione con Archivio del Lavoro, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio ( European Heritage Days), il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e dal Ministero della Cultura. Raccogliendo …
Si inaugurerà giovedì 14 settembre alla Fondazione AEM AIPAI PHOTO EXHIBITION, la rassegna fotografica promossa e organizzata da AIPAI, DICEA Università della Sapienza di Roma, in collaborazione con: Do.co.mo.mo Italia, Fondazione musil (Brescia), Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San …
A cinquant'anni dal golpe che rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, si terrà in Casa della Cultura un incontro durante il quale verrà proiettato il foto-video reportage “Chile venceremos” di Gian Butturini, fotoreporter internazionale e regista, con un commento di …
Ricorre quest'anno il cinquantesimo anniversario della morte di Francesco Scotti (1910-1973). Nato a Casalpusterlengo in provincia di Lodi, Francesco Scotti è stato un antifascista e militante comunista. Nel 1936, da Parigi, dove si trovava come esule, fu fra i primi italiani ad accorrere in Spagna …
Il dottor Edmondo Cirielli, generale di brigata dei Carabinieri in ausiliaria, già consigliere regionale campano, più volte deputato, fondatore e grande organizzatore del partito in cui milita, ha detto il 1 luglio a Roma, nell’ambito di una manifestazione di Gioventù nazionale (movimento giovanile …