Devi leggerlo! Il programma completo

Fare storia delle donne e in prospettiva di genere vuol dire guardare il mondo e il passato con altri occhiali, cambiare punto di vista. Ma come si produce questo slittamento?
L'abbiamo chiesto ad alcune storiche che ci racconteranno il loro libro del cuore e condivideranno con noi la magia della scoperta di un nuovo punto di vista e di un incontro speciale tra le righe.

La partecipazione al ciclo di incontri è valida ai fini della formazione e dell'aggiornamento dei docenti e prevede il rilascio di un attestato.
Per partecipare: didattica2@fondazioneisec.it

Tutti gli appuntamenti sono di venerdì alle 18

11 aprile

Monica Di Barbora presenta il libro di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe
(Firenze, Vallecchi, 1958)

23 maggio

Ilaria La Fata presenta il libro di Rosetta Solari, Una storia breve. Ricordi di una ragazza partigiana
(Monte Università Parma, 2006)

20 giugno

Fiorella Imprenti presenta il libro di Emma Scaramuzza, La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo. Amicizia, politica e scrittura
(Napoli, Liguori editore, 2004)

19 settembre

Liviana Gazzetta presenta il libro di F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848 - 1892
(Torino, Einaudi, 1963)

17 ottobre

Annalisa Cegna presenta il libro di Bianca Guidetti Serra, Compagne
(Torino, Einaudi, 1977)

14 novembre

Elisabetta Serafini presenta il libro di Fatema Mernissi, L’harem e l’Occidente
(Firenze, Giunti, 2000)

19 dicembre

Silvia Cassamagnaghi presenta il libro di Naomi Wolf, Il mito della bellezza
(Milano, Mondadori, 1991)

Modalità
on-line

Con la collaborazione della SIS - Società italiana delle storiche