5 aprile-19 dicembre 2025 | Lavoro? Sicuro! in Fondazione Dalmine
9 aprile 2025, Fondazione ISEC | Scarpe rotte eppur bisogna andar
Peace&Care | Mostra dal 5 marzo al 25 aprile 2025
Ferie pasquali 2025

Gioia e Rivoluzione
Gli archivi della Controcultura
Grazie al contributo della Regione Lombardia, è iniziato il lavoro di messa in sicurezza, riordino e catalogazione degli archivi della controcultura di Ignazio Maria Gallino, depositati in Fondazione ISEC. Una collezione unica per conoscere la controcultura degli anni '60 e '80.

Po Valley Water Route - ERIH
Da dicembre 2023 è stata approvata in ambito internazionale ERIH – European Route of Industrial Heritage la prima Regional Route del patrimonio industriale in Italia all’interno dei circuiti europei di turismo promossi dal Consiglio d’Europa: la Po Valley Water Routes, comprendente Fondazione AEM, Fondazione ISEC, LIUC – Università Cattaneo, musil – Museo del Ferro, il villaggio operaio UNESCO di Crespi d’Adda e altri sette siti regionali.

I podcast di Fondazione ISEC
A partire dai documenti di archivio, alcune storie che crediamo valga la pena di raccontare.

Lavoro sicurezza salute nell'Italia della fabbriche
In un Paese come il nostro, segnato da un numero impressionante di incidenti sul lavoro mortali e da una sostanziale inadeguatezza delle norme e dei controlli da parte delle istituzioni, sicurezza e salute dei lavoratori salgono all’onore delle cronache solo in occasione di eventi drammatici.
Il tema nell'ultima pubblicazione di Fondazione ISEC, a cura di Giorgio Bigatti.

Fondazione ISEC. Cinquant'anni di passione e di lavoro
È il titolo di un saggio scritto da Giorgio Bigatti, direttore scientifico di Fondazione ISEC, apparso sul numero 175/giugno 2024 della rivista semestrale Archivio Storico Ticinese.
Scritto all’indomani dei cinquant’anni di ISEC, formalmente costituitosi nell’aprile del 1973 con la denominazione di Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, il saggio ripercorre i momenti fondamentali di questa istituzione culturale sestese ma depositaria di documentazione la cui importanza va ben oltre la storia della vecchia “Stalingrado d’Italia”.
Leggi l'articolo completo a questo link.

Gli incontri di Fondazione ISEC su Youtube
Tutti gli incontri di Fondazione vengono registrati e pubblicati dopo poco su Youtube. Vi invitiamo a consultare periodicamente il nostro canale.
Chi siamo
Fondazione ISEC nasce nel 1973
Il primo nome era ISRMO: Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio
Sapevi che ISEC ha 5 km di patrimonio?
ISEC è a 9,3 km da piazza del Duomo e ci puoi arrivare con la metropolitana
100.000 sono i volumi nella nostra biblioteca
4.000 le testate periodiche che conserviamo