A 80 anni dalla Liberazione | Sostieni il progetto!

Vita e lavoro in una comunità industriale

Sesto San Giovanni 1922-1948

Fare memoria: un obiettivo essenziale per un'istituzione culturale così radicata nel territorio come Fondazione ISEC. Ma non sempre le forze che abbiamo a disposizione sono sufficienti.

Per questo, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione, abbiamo avviato un progetto dedicato alla cittadinanza di Sesto San Giovanni, con il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Per iniziare, a partire da gennaio 2025, abbiamo realizzato un ciclo di incontri dedicati alle più recenti pubblicazioni sulla Resistenza, coinvolgendo un'altra istituzione ben radicata nel territorio, l'Archivio del Lavoro. Ma il cuore del progetto prende vita ora. Per fare memoria insieme alle scuole e alla comunità sestese, a partire dal prossimo autunno organizzeremo visite guidate dentro l'archivio di Fondazione ISEC e sui luoghi della memoria antifascista di Sesto. La città delle fabbriche infatti si distinse per una partecipazione corale alla lotta di Liberazione, grazie alla sua identità popolare e operaia di cui oggi Fondazione ISEC conserva e perpetua la memoria.

Il nostro impegno nella memoria prosegue anche con gli strumenti della ricerca storica: abbiamo deciso di realizzare dei percorsi digitali dedicati a cittadini e insegnanti, per raccontare la storia di Sesto San Giovanni tra la Grande guerra e la Liberazione, con approfondimenti sulla storia delle fabbriche, l'immigrazione dal Sud Italia, gli scioperi, la partecipazione femminile alla Resistenza e molto altro.

Un progetto sulla memoria cittadina che non si conclude con la fine di questo anniversario, ma che rinnova un impegno verso la cittadinanza per gli anni a venire.

Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto

Per portare a termine il progetto però, abbiamo bisogno di una mano: Fondazione Comunitaria Nord Milano ha messo a disposizione la sua piattaforma per realizzare un crowdfunding aperto a tutti coloro che vogliano sostenere il progetto di ISEC.

Se raggiungeremo la somma di 800€ entro il 15 settembre 2025, la Fondazione darà a Isec un contributo di 8000€ per portare a termine il progetto.

Anche una piccola cifra può fare la differenza. Sulla pagina dedicata al progetto di Fondazione ISEC nel sito di FCNM potete fare un versamento tramite PayPal oppure tramite bonifico, indicando nella causale:

"CELEBRAZIONE OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Fondazione ISEC"

Dona con carta di credito attraverso PAYPAL

IBAN verso cui fare il bonifico:

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MILANO
IT43 H084 5320 7060 0000 0023 565

CREDIT AGRICOLE
IT14 D062 3020 7010 0001 5053 022

INTESA SANPAOLO SpA
IT44 U030 6909 6061 0000 0001 668

Vi ringraziamo e vi invitiamo a continuare a rimanere aggiornati sulle novità e le iniziative di Fondazione ISEC.

Con il contributo di:
FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO