Presidente
• Alessandro Pollio Salimbeni
Consiglio di amministrazione (dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità e inconferibilità):
• Marilena Adamo
• Elisa Bolchi
• Luciano Caffini
• Antonio Calabrò
• Giuseppe A. Desiderato
• Piergaetano Marchetti
• Alberto Martinelli
• Vincenzo Mastrandrea
• Pietro Modiano
• Alessandro Pollio Salimbeni
Consiglio generale:
• Aldo Carera, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Andrea Colli, Università Bocconi, Milano
• Guido Formigoni, Università IULM, Milano
• Piero Migliarese, Università della Calabria e Città Metropolitana di Milano
• Luca Mocarelli, Università degli Studi di Milano Bicocca
• Marianna Pantaleone, Regione Lombardia
• Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano
• Irene Piazzoni, Università degli Studi di Milano
• Emilio M. G. Roncoroni, Comune di Milano
Organo di controllo e di revisione (dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità e inconferibilità):
• Luca Novarese - Presidente
• Massimiliano Cucchi
• Jacopo Machnitz
Comitato scientifico:
• Stefano Agnoletto, BI Norwegian Business School (Oslo), (con delega per l'Internazionalizzazione)
• Franco Amatori, Università Bocconi di Milano
• Maria Matilde Benzoni, Università degli Studi di Milano
• Luigi Borgomaneri, storico
• Matteo Bolocan Goldstein, Politecnico di Milano
• Bruno Cartosio, storico
• Rosa Chiesa, Università IUAV, Venezia
• Pompeo Leonardo D'Alessandro, Università degli Studi di Milano
• Monica Di Barbora, Università degli Studi di Milano Bicocca
• Marco Doria, Università degli Studi di Genova
• Valentina Fava, Ca Foscari, Venezia
• Marcello Flores, storico
• Mimmo Franzinelli, storico
• Roberta Garruccio, Università degli Studi di Milano
• Enrico Landoni, Università E-Campus
• Uliano Lucas, fotografo
• Giuseppe Lupo, Università cattolica di Milano
• Bruno Marasà, politica estera europea e comunicazione istituzionale
• Luca Mocarelli, Università degli Studi di Milano Milano-Bicocca
• Stefano Musso, Università degli Studi di Torino
• Giovanni Scirocco, Università degli Studi di Bergamo
• Bruno Settis, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
• Mariamargherita Scotti, ricercatrice indipendente
• Marta Sironi, ricercatrice indipendente
• Carlo Vinti, Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, Università degli Studi di Camerino
Il Consiglio d’amministrazione ringrazia Gianni Cervetti, che ha ricoperto la carica presidenziale per 23 anni, da quando nel 2002 l’Istituto si è costituito in Fondazione.
I suoi anni di impegno sono caratterizzati dall’ampliamento del punto di vista dell’attività di custodia e valorizzazione archivistica e di ricerca storica. La Fondazione, la cui originaria missione è stata quella di istituto per la storia della Resistenza e del movimento operaio, ha arricchito i suoi ambiti di interesse verso la ricerca sulla ricostruzione post-bellica e sulla realtà post-industriale di fine XX secolo, con particolare interesse all’area metropolitana milanese e della Lombardia.
La Fondazione ha accresciuto il riconoscimento del suo ruolo grazie alla realizzazione di una fitta rete di relazioni, di collaborazione e di conduzione di progetti di ricerca con analoghe istituzioni pubbliche, private e di impresa.
Particolarmente rilevante è stato il contributo del Presidente nelle azioni svolte per il recupero architettonico e strutturale della Villa Mylius, sede del Municipio di Sesto San Giovanni, e della palazzina anni ‘30 in cui ha sede la Fondazione.
In segno di gratitudine e di riconoscimento del lavoro svolto, il Consiglio d’amministrazione ha votato la nomina di Gianni Cervetti a Presidente onorario di Fondazione ISEC.