Quali ripercussioni ha avuto l'approvazione delle leggi razziali italiane sul mondo della carta stampata? Quale ruolo hanno svolto quotidiani e periodici nella diffusione del razzismo antiebraico? Quali le conseguenze delle leggi antisemite sui giornalisti ebrei? E cos'è successo, a partire dal …
#in cammino verso la Repubblica 1943-1946 Cinque appuntamenti sull'Ottantesimo della Liberazione «La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha …
Classe operaia, ceti medi, lavoratori autonomi dal dopoguerra a oggi in un’Italia che non ha fatto fino in fondo i conti con il fascismo e la sua eredità. Mercoledì 15 gennaio alle h 18:00 presenteremo alla Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43) il recente volume Alcune note sulla …
Il 15 gennaio 2025 Fondazione ISEC, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’ Università degli Studi di Milano, propone un’occasione di aggiornamento dedicata alle potenzialità dell’ esplorazione urbana per una didattica interculturale. Relatrici e …
Il nuovo numero di ISEC racconta, con cui approfondiamo alcuni temi storiografici attraverso la lente del nostro archivio è disponibile sul nostro sito alla pagina della newsletter. Questo numero porta il titolo di Fabbriche: lavoro, conflitti, cultura.
Fondazione ISEC è presente con le sue attività nell’area economica del Catalogo dei percorsi di orientamento che l’ Università Bicocca di Milano propone alle scuole per l’anno scolastico 2024/25. A chi sono rivolte: scuola secondaria di secondo grado Clicca qui per visionare il catalogo completo. …
Sul numero di novembre/dicembre 2024 della rivista Epidemiologia & prevenzione è uscita un'approfondita recensione del volume pubblicato da Fondazione ISEC Lavoro sicurezza salute nell'Italia delle fabbriche, a cura del prof. Alberto Baldasseroni, studioso di storia di medicina del lavoro, …
La risposta del Paese dopo Piazza Fontana: un progetto di Fondazione ISEC e della rete degli archivi per non dimenticare ripercorre quelle tragiche giornate attraverso la voce dei testimoni. Il 12 dicembre 1969 una bomba, collocata dal gruppo terroristico di estrema destra Ordine Nuovo, esplode nel …
Fondazione ISEC ha da poco aderito alla Rete degli Archivi per non dimenticare, che nasce per valorizzare e rendere disponibili per un ampio pubblico le fonti documentali esistenti sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata. Maggiori informazioni si possono …