In distribuzione da gennaio 2025, il volume fotografico “AEMetropolis. Milano e la Valtellina: storia di una grande comunità energetica” (Fondazione AEM-Electa, 2024) ha l’ambizione di donare a un pubblico molto più ampio un inedito mosaico del rapporto sinergico tra la storica municipalizzata …
Fondazione ISEC vi invita alla presentazione del libro: "Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei (1958–1963)" di Elio Frescani e Biagio Russo, edito dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli. 🗓 Venerdì 13 giugno 2025 🕕 Ore 18:00 📍 Fondazione Corrente – Via Carlo Porta 5, …
Il 6 giugno, a partire dalle 18:00, è previsto un doppio appuntamento in Fondazione ISEC (largo Lamarmora 17, Sesto San Giovanni): Massimo Pinchera tra politica e impegno professionale Un incontro dedicato a Massimo Pinchera e al suo fondo archivistico conservato in Fondazione ISEC, per …
Il 22 maggio, alle 17.30, presentiamo in streaming i volumi: L’oro introvabile. Saverio Tutino e le vie della rivoluzione Andrea Mulas (il Mulino 2024) Tra democrazia e rivoluzione. La democrazia cristiana e la politica italiana nei giorni del golpe cileno Luigi Giorgi (Guerini e Associati 2024). …
#in cammino verso la Repubblica 1943-1946 Cinque appuntamenti sull'Ottantesimo della Liberazione 5° incontro Il 14 maggio alle 17:30, presentiamo alla Fondazione AEM (Piazza Po 3, Milano) il recente volume di Eloisa Betti, Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista (Carocci 2024). …
10 maggio 2025, ore 10.30 FOTOGRAFIA E LAVORO. LUOGHI E FORME DEL LAVORO Genova, Fondazione Ansaldo, Corso F.M. Perrone 118 Per prenotarsi in presenza: eventi@fondazioneansaldo.it Saluti Istituzionali: Michela Ciarapica, Responsabile Comunicazione ed Eventi Fondazione Ansaldo Introduce e Modera: …
Auditorium Fondazione AEM – Piazza Po 3, Milano Evento promosso da Fondazione AEM, in collaborazione con ATIR e con il patrocinio di Fondazione ISEC Con il patrocinio di Fondazione ISEC e in collaborazione con ATIR Teatro Ringhiera, Fondazione AEM ospita la terza edizione del convegno “Staffette …
In occasione della lezione dedicata a Federico Chabod, che il dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano organizza ogni anno intorno al 25 aprile, si tiene la lectio magistralis di Richard Overy, storico e accademico britannico considerato uno dei più importanti studiosi …