Nell'ambito dell'evento “L’Almone, un paesaggio del lavoro”, organizzato da AIPAI congiuntamente con il Parco Regionale dell'Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2025, che si è tenuto domenica 28 settembre presso l'ex Cartiera Latina, è stata annunciata al pubblico la call per la quarta …
Il 25 novembre, Fondazione ISEC organizza il convegno "Il Popolo d'Italia. Storia di un giornale", grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e con Milano è memoria. Il convegno sarà ospitato nella Sala Sironi (che ospita il pregevole mosaico "L'Italia Corporativa" di Mario Sironi) del …
Milano mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 2025 Palazzo Reale Sala conferenze, Piazza Duomo 14 Giornate di studi promosse dal Comune di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Elvira Badaracco. La Fondazione Elvira Badaracco Studi e documentazione delle donne ETS nasce nel …
La storia del Parco tra immagini autoriali e fotografie documentali Spazio Oxy.gen Via Campestre angolo via Meucci 20091 Bresso (MI) Giovedì 20 novembre, ore 17.00 L’evoluzione del paesaggio del Parco Nord, nella sua trasformazione da area industriale di proprietà della Breda a grande parco …
XXIV Settimana della cultura di impresa Fondazione ISEC In collaborazione con: NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Laboratorio ISEC. Raccontare l'impresa, raccontare il lavoro giovedì 20 novembre 2025 Orario: 17.30-19 Luogo: Fondazione Corrente, via Carlo Porta 5 Introduzione Giorgio Bigatti, …
Fondazione Corrente ospita il convegno “Arti e politica a Milano negli anni ’70: casi di studio”, che si svolgerà il 17 novembre tra le 15 e le 18:45 e il 18 novembre dalle 10:00 alle 13. Il convegno indaga la Milano degli anni Settanta tramite casi di studio investigati grazie a fonti d’archivio …
Dalle memorie alla storia Si segnala il programma in corso della 12a edizione di Milano si fa storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, …
Fare storia delle donne e in prospettiva di genere vuol dire guardare il mondo e il passato con altri occhiali, cambiare punto di vista. Ma come si produce questo slittamento? L'abbiamo chiesto ad alcune storiche che ci racconteranno il loro libro del cuore e condivideranno con noi la magia della …
Il corso ripercorre la storia dell’antifascismo durante il fascismo storico, dagli anni ’20 alla Liberazione, e la sua evoluzione in rapporto alle cesure, con particolare riferimento al quadro politico, che hanno caratterizzato il primo trentennio della storia repubblicana. Infatti, dalla fine …
Fondazione ISEC vi invita alla discussione intorno al libro "L'eterno partigiano. Frammenti per un'epica della liberazione" di Caterina Zamboni Russia (Compagnia editoriale Aliberti, 2025). Ne parliamo nella sede della Fondazione (largo Lamarmora 17, Sesto San Giovanni) martedì 4 novembre, alle …