Negli ultimi anni Fondazione ISEC, in occasione del Giorno del Ricordo, ha organizzato incontri per insegnanti e classi. Ricordiamo quello con Cristina Benussi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Trieste, sulla letteratura dell’esodo (a.s. 2022-23) o l’incontro tenutosi il 7 febbraio 2024 su Marisa Madieri, autrice di Verde acqua, un diario che racconta l’esodo da Fiume della famiglia dell’autrice, commentato insieme a Claudio Magris, illustre germanista, e Lucina Madieri testimone, cui hanno partecipato trenta classi.

Quest’anno abbiamo deciso di proporre un piccolo dossier bibliografico che si spera possa tornare utile ai docenti, agli studenti dell’ultimo anno delle superiori e a tutti quelli che sono desiderosi di conoscere la storia di quegli anni e le vicende del confine orientale.

Attingendo al vasto patrimonio della nostra biblioteca abbiamo selezionato un campione di testi scelti in base a due criteri complementari: il rigore della ricerca storica e la capacità di tenere insieme le vicende locali e il contesto generale.
Per facilitare la consultazione abbiamo pensato di dividere questa bibliografia essenziale in quattro sezioni, avvertendo che nei testi che proponiamo spesso i temi si intrecciano:

  • spostamenti di popolazione e confine orientale
  • Trieste
  • persecuzioni, foibe, esilio
  • la memoria dell'esodo.

Chiude la rassegna una sezione che indica testi con documentazione e riflessioni utili per laboratori e percorsi didattici.