Peter Gatrell, L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi, 2020
L’autore ricostruisce la storia degli spostamenti di popolazione in Europa dalla seconda guerra mondiale ai nostri tempi. Parla di migrazioni forzate e deportazioni ma anche di migrazioni economiche e per motivi socio ambientali. Le prime pagine sono dedicate al tema degli espulsi, rifugiati, deportati a causa della ridefinizione dei confini avvenuta nell’immediato secondo dopoguerra. Il libro offre riflessioni utili a inquadrare il tema dei confini orientali in una prospettiva più generale e di lungo periodo.
Per questo tipo di approccio si veda anche E. Miletto – S. Tallia (a cura di), Vite sospese. Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi, Milano, Franco Angeli, 2021
Enrico Miletto, Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo, Milano, Franco Angeli, 2020
Il volume ricostruisce le vicende che sin dalla fine dell’Ottocento hanno segnato la storia del confine orientale d’Italia e di cui le foibe e l’esodo della popolazione italiana rappresentano solo un aspetto, seppure importante e drammatico. Nel racconto si intrecciano, mediante l’uso di fonti d’archivio, fonti letterarie, testimonianze, sia la storia politica, che quella diplomatica e sociale che la storia delle mentalità, con il riferimento alle identità plurime della terra d’Istria nel loro incontro con i nazionalismi.
Raoul Pupo, Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza, Roma-Bari, Laterza, 2021
Anche il libro di Raoul Pupo inquadra il tema delle foibe in una prospettiva di lungo periodo partendo dai conflitti presenti nel contesto dell’impero austriaco e passando per le vicende fiumane e la “bonifica etnica” perseguita dal fascismo ai danni delle minoranze slave di Trieste e dell’Istria. Il racconto dell’autore, che si conclude con l’esodo degli italiani indotto dal Memorandum di Londra del 1954, insiste sulle violenze, le tensioni, gli estremismi che si accumularono lungo i confini orientali dell’Italia considerati uno dei laboratori della violenza politica del Novecento.