Martedì 23 ottobre la sala studio e gli uffici della Fondazione saranno chiusi per l'intera giornata, perché il personale è impegnato presso BASE Milano. Ci scusiamo per il disturbo. Da mercoledì 24 ottobre tutte le attività riprenderanno con i consueti orari.
Si chiude oggi la mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” a cura di Fondazione ISEC: aperta dal 2 ottobre negli spazi dell’ex Ansaldo di via Bergognone 34 a Milano, la mostra è stata realizzata in collaborazione con BASE Milano e Università Iuav di Venezia, …
Il nostro documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985/2015)” sarà discusso a Barcellona in occasione della Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”, promosso da …
In occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” vi invitiamo all’incontro “Ragazze nel ‘68” a cura della Fondazione Badaracco-I libri dell’enciclopedia delle donne Intervengono: • Barbara Mapelli, Casa delle donne • Marina Piazza, sociologa • Assunta Sarlo, …
In occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”, Fondazione ISEC e Consorzio Comieco vi invitano all’incontro per discutere il ruolo della carta nella comunicazione, dal 1968 al 2018, a cura di Comieco. Intervengono: • Andrea Kerbaker, scrittore • …
Fondazione ISEC è lieta di invitarvi alla discussione del volume di Francesca Socrate, Sessantotto. Le due generazioni [Laterza, 2018]: l’incontro è organizzato nell’ambito della scuola di storia orale: “Il '68 e la digital oral history”, promossa da AISO in collaborazione con …
In occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” nell’ambito del progetto AggiungiPROmemoria con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC promuove e ospita la “Scuola di storia orale: il ’68 e la digital oral history” organizzata da …
La mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” a cura di Fondazione ISEC è realizzata in collaborazione con BASE Milano e Università Iuav di Venezia, con il sostegno di Comieco e Fondazione Aem-Gruppo A2A e con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto …
Nell’ambito della Bologna Design Week 2018, ISEC e Fondazione Dalmine hanno presentato la mostra “Pausa Pranzo. Cibo, industria, lavoro nel ’900”, con un intervento di Carolina Lussana. Foto d’autore, filmati, oggetti e documenti tratti da archivi industriali ricostruiscono modi, …
In occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”, Fondazione ISEC ospita un seminario con Marcello Flores (Università degli studi di Siena) con l’obiettivo di proporre percorsi didattici per le classi, in un quadro storiografico e interpretativo sul …