#in cammino verso la Repubblica 1943-1946 Cinque appuntamenti sull'Ottantesimo della Liberazione Prosegue il ciclo d'incontri dedicato all'Ottantesimo della Liberazione. Il secondo incontro, sulle esperienze di prigionia, vedrà ospiti Isabella Insolvibile, autrice di La prigionia alleata in Italia. …
Fondazione ISEC, Fondazione AEM e la rete della Po Valley Water Routes offrono a due scuole secondarie del territorio un progetto educativo pilota basato sulla metodologia del Debate: due classi si confronteranno su due posizioni diverse partendo dalla mozione: “L’acqua fornisce l’energia …
Oggi ci ha lasciato Aldo Tortorella (1926-2025), partigiano e dirigente del Partito comunista italiano. Ci sarà tempo per ricordarlo come merita. In questo momento lo ricordiamo con il podcast realizzato da Vera Paggi per Fondazione ISEC nel quale Tortorella ricorda le varie stagioni alla direzione …
Mercoledì 29 gennaio 2025 h. 18:00 Fondazione Corrente via Carlo Porta 5, Milano M3 Turati Parte di una più generale questione ambientale il mutamento climatico è oggi una realtà che pare difficile ignorare e che ci interroga, costringendoci a leggere in modo nuovo la storia dell'ultimo mezzo …
Quali ripercussioni ha avuto l'approvazione delle leggi razziali italiane sul mondo della carta stampata? Quale ruolo hanno svolto quotidiani e periodici nella diffusione del razzismo antiebraico? Quali le conseguenze delle leggi antisemite sui giornalisti ebrei? E cos'è successo, a partire dal …
#in cammino verso la Repubblica 1943-1946 Cinque appuntamenti sull'Ottantesimo della Liberazione «La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha …
Classe operaia, ceti medi, lavoratori autonomi dal dopoguerra a oggi in un’Italia che non ha fatto fino in fondo i conti con il fascismo e la sua eredità. Mercoledì 15 gennaio alle h 18:00 presenteremo alla Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43) il recente volume Alcune note sulla …
Il 15 gennaio 2025 Fondazione ISEC, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’ Università degli Studi di Milano, propone un’occasione di aggiornamento dedicata alle potenzialità dell’ esplorazione urbana per una didattica interculturale. Relatrici e …
Il nuovo numero di ISEC racconta, con cui approfondiamo alcuni temi storiografici attraverso la lente del nostro archivio è disponibile sul nostro sito alla pagina della newsletter. Questo numero porta il titolo di Fabbriche: lavoro, conflitti, cultura.