Il 4 marzo 2025 inaugura in Casa della Memoria di Milano la mostra "Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento", ispirata alla sua autobiografia La ragazza del Secolo scorso. Un racconto che intreccia la storia e le memorie personali di una protagonista della politica e della cultura, arricchita da una selezione di documenti e fotografie provenienti dagli archivi della Casa della Cultura di Milano e di Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni.
L’esposizione ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita a Pola fino alla fondazione de “il Manifesto” e alla successiva radiazione dal Pci, nel 1969. Sono gli stessi anni che Rossanda racconta nell’autobiografia La ragazza del secolo scorso (Einaudi 2005), che i materiali esposti in questa mostra permettono di osservare da prospettive diverse, in alcuni casi più intime e soggettive, in altre pubbliche e meno influenzate dal passare del tempo.
Attraverso numerose immagini, lettere e documenti, molti dei quali inediti o rari, la mostra conduce in un percorso che va dagli anni di formazione durante il fascismo, tra Pola, Venezia e Milano, all’ingresso nell’età delle scelte, con la militanza nella Resistenza, l’iscrizione al Pci e la direzione della Casa della Cultura di Milano; seguiranno il trasferimento a Roma, l’incarico come responsabile della Sezione culturale e l’avvio dell’esperienza parlamentare, i rapporti con politici ed intellettuali di primissimo piano sia a livello nazionale che internazionale: Luigi Nono, Jean Paul Sartre, Fidel Castro, Italo Calvino per citarne solo alcuni. L’ultima parte è dedicata alla fase di critica e poi rottura con il partito, ma anche all’avvio di una nuova, importante, fase della vita politica e intellettuale di Rossanda, in cui divenne un indiscusso punto di riferimento della sinistra attraverso le pagine de “il Manifesto” cui diede vita assieme, tra gli altri, a Lucio Magri, Luigi Pintor, Aldo Natoli, Valentino Parlato, Luciana Castellina, Lidia Menapace.
La mostra, realizzata da Iveser, Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, è stata già esposta alla Villa Heriot di Venezia e alla Casa internazionale delle Donne di Roma. Grazie alla collaborazione tra Iveser, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Fondazione ISEC e Casa della Cultura, sarà possibile visitarla alla Casa della Memoria di Milano tra il 5 marzo e il 13 aprile 2025, arricchita da alcuni documenti e fotografie conservati negli archivi di Fondazione ISEC e di Casa della Cultura.
In occasione della mostra, sono previsti due appuntamenti per approfondire la figura di Rossana Rossanda in relazione alla sua attività politica e culturale. Il primo appuntamento “Rossana Rossanda: protagonista del femminismo” avrà luogo alla Casa della Memoria di Milano il 18 marzo, alle 18; il secondo, “Rossana Rossanda: Resistenza, politica e cultura a Milano” si svolgerà alla Sala Alessi di Palazzo Marino il 2 aprile alle 17. Entrambi gli appuntamenti rientrano nel palinsesto del del Comune di Milano per l’80° anniversario della Liberazione, “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione” .