Fondazione ISEC e la rete del progetto MilanoAttraverso vi invitano alla presentazione del volume a cura di Marco Bascapè e Paola Zatti Quattro storie milanesi. Arte sociale tra ‘800 e ‘900. Il volume nasce dal ciclo di conferenze “Arte sociale a Milano”, organizzato nel 2018 dalla Galleria d’Arte …
Quali caratteristiche ha avuto il primo femminismo italiano? Si è trattato di un movimento omogeneo o frammentato e conflittuale? E soprattutto, il termine “femminismo” è corretto o è più opportuno parlare di “emancipazionismo”? Ne discutiamo in occasione di un seminario dedicato al primo …
Fondazione ISEC vi invita alla presentazione del volume di Giuseppina Vitale L’anima in fabbrica. Storia, percorsi e riflessioni dei preti operai emiliani e lombardi (1950-1980), (Studium, 2017). Il volume propone, sulla base di originali ricerche d’archivio e di interviste con alcuni dei …
Fondazione ISEC e Liceo artistico statale di Brera di Milano presentano la mostra prodotta dalle studentesse e dagli studenti delle classi 3 A (“ Leggere un luogo. L’hangar Bicocca”) e 4 A (“ Leggere un luogo. Lo Spazio MIL”). L’esposizione è frutto di un percorso di alternanza/scuola lavoro …
Gli uffici e la sala studio della Fondazione saranno chiusi da lunedì 22 aprile 2019 a domenica 28 aprile 2019 inclusi. Tanti auguri di buona Pasqua e buona Liberazione. Da lunedì 29 aprile riapriremo con il consueto orario.
Nell’ambito del progetto “MilanoAttraverso. Esplorare il volto della città” promosso da Asp Golgi-Redaelli, Cfp Bauer, Fondazione ISEC e Fondazione AEM, vi invitiamo alla mostra “Esplorare il volto della città. Via Padova e De Angeli-Bande Nere: due territori a confronto attraverso l’esperienza di …
In occasione della Festa della Liberazione, Fondazione ISEC presenta il volume Il nero e il rosso. Frammenti di memorie di una vita (ISEC- Mimesis, 2018), una testimonianza inedita sulla vita di Bruno Cerasi (1913-2002), nome di battaglia “Nando”, operaio, partigiano a Milano e poi dirigente del …
Fondazione ISEC vi invita alla lectio magistralis in ricordo di Federico Chabod promossa da Università degli studi di Milano e Fondazione Corriere della sera, in collaborazione con Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, Casa della Cultura, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica …
Nell’ambito del progetto “MilanoAttraverso. Esplorare il volto della città” promosso da ASP Golgi Redaelli, Cfp Bauer, Fondazione AEM e Fondazione ISEC, vi invitiamo ai seminari di formazione per docenti “Esplorare il volto della città: la fotografia racconta Milano”, in collaborazione con …
Il Comune di Milano e l’ Università degli studi di Milano, in collaborazione con Fondazione ISEC, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Lombardo di storia contemporanea, Fondazione Milano, Fondazione Anna Kuliscioff vi invitano al ciclo di incontri dedicato a “Milano 1919: il tempo dello …