Nell’ottantesimo anniversario dalla pubblicazione della rivista “Il Politecnico”, da giovedì 4 dicembre 2025 a sabato 28 marzo 2026 la Fondazione Corrente apre al pubblico l’esposizione “Vittorini a Milano. 1943-1947. Gli anni del Politecnico”, organizzata con Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni e Fondazione Gramsci di Roma, in collaborazione con Studio Origoni Steiner di Milano e il Centro di Raccolta e Archiviazione della Fotografia (CRAF) di Spilimbergo, con il patrocinio del Comune di Milano e del centro Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale (Apice) e il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
La mostra si concentra sulla figura di Elio Vittorini e la sua permanenza a Milano, in cui si stabilizza a partire dal 1939. L’attenzione espositiva riguarda nello specifico la rivista “Il Politecnico”, di cui Vittorini era fondatore e direttore. Il giornale – pubblicato dal 1945 al 1947, inizialmente con cadenza settimanale e in seguito mensile – si propose come ripartenza culturale e intellettuale del Paese dopo la stagnazione del periodo fascista, per aprire un dialogo collettivo tra arte, politica, filosofia, società e scienza.
Durante l’inaugurazione interverranno Deianira Amico, Giorgio Bigatti, Francesco Giasi, Jacopo Muzio, Franco Origoni e Anna Steiner.
In allegato, l'invito e il comunicato stampa della Fondazione Corrente.