Ciclo di lezioni "Antifascismo. Evoluzione di un paradigma"

Il corso ripercorre la storia dell’antifascismo durante il fascismo storico, dagli anni ’20 alla Liberazione, e la sua evoluzione in rapporto alle cesure, con particolare riferimento al quadro politico, che hanno caratterizzato il primo trentennio della storia repubblicana. Infatti, dalla fine degli anni ’40, l’eversione neofascista e le incrostazioni del regime hanno ostacolato la costruzione della democrazia incentrata sulla piena attuazione della Costituzione. Il corso è rivolto a docenti, studenti e studentesse, cittadinanza.

Casa della Memoria

1 ottobre 2025 - 4 febbraio 2026

Calendario delle lezioni:

Dal 1922 al 1932

A cura di Claudia Baldoli | Università degli Studi di Milano
1 ottobre 2025, 17:30 - 18:30

Dal 1933 al 1942

A cura di Andrea Ricciardi | FIAP, Fondazione Rossi-Salvemini
22 ottobre 2025, 17:30 - 18:30

Dal 1943 al 1945

A cura di Chiara Colombini | ISTORETO
12 novembre 2025, 17:30 - 18:30

Dal 1946 al 1959

A cura di Giuseppe Filippetta | ISTORETO
10 dicembre 2025, 17:30 - 18:30

Dal 1960 al 1974

A cura di Davide Conti | Consulente per la Procura di Bologna
14 gennaio 2026, 17:30 - 18:30

L’antifascismo nella storia d’Italia

A cura di Luca Baldissara | Università di Bologna
4 febbraio 2026, 17:30 - 18:30

Ingresso libero fino a esaurimento posti

I docenti che intendono ricevere il certificato di partecipazione possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA o con il modulo online:
forms.gle/5bDkDdF8WaTPh83A7

Per informazioni:
Monica Di Barbora didattica@insmli.it

L’Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea è agenzia di formazione accreditata presso il MIM (Accreditamento: DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, portato a conformità della Direttiva 170/2016 il 01.12.2016 secondo richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).