25 novembre 2025, Palazzo dell'informazione | Il popolo d'Italia. Storia di un giornale

Il 25 novembre, Fondazione ISEC organizza il convegno "Il Popolo d'Italia. Storia di un giornale", grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e con Milano è memoria.
Il convegno sarà ospitato nella Sala Sironi (che ospita il pregevole mosaico "L'Italia Corporativa" di Mario Sironi) del Palazzo dell'informazione, sede, dal 1942 alla cessazioni delle attività, della redazione del giornale fascista.

Il convegno e la digitalizzazione

Nel corso del convegno verrà discussa la lunga e complessa storia de Il Popolo d'Italia, di cui Fondazione ISEC conserva tutti i numeri, dalla fondazione al 26 luglio 1943, quando con l'arresto di Mussolini fu sospesa la pubblicazione del giornale. Verrà inoltre presentata la versione digitalizzata del giornale, frutto di un progetto lungo e ambizioso portato avanti con risorse proprie da Fondazione ISEC, con la collaborazione della Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Dal 25 novembre, la versione digitale del giornale sarà integralmente disponibile sul sito della Fondazione ISEC.

Il programma

25 novembre 2025
Palazzo dell'informazione, piazza Cavour 2, Milano

h. 9:30 | Saluti istituzionali

h. 10:00 - 13:30 | I sessione

Mimmo Franzinelli (Fondazione “Rossi-Salvemini”, Firenze)
L'arma micidiale di Mussolini: «Il Popolo d’Italia» dall'interventismo alla Marcia su Roma
Giulia Albanese (Università degli Studi di Padova)
La direzione di Arnaldo Mussolini (1922-1931)
Ivano Granata (Università degli Studi di Milano)
La direzione di Vito Mussolini, Sandro Giuliani e Giorgio Pini (1932-1943): la voce “definitiva” del regime
Enrica Bricchetto (Istoreto, Torino)
Colonie e politica coloniale
Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano)
Lo spazio culturale dagli esordi al “diciannovismo”
Bruno Pischedda (Università degli Studi di Milano)
La terza pagina

h. 14:30 - 17:00 | II sessione

Mirco Carrattieri (Università degli Studi di Bergamo)
(Al)legati al “Popolo”. L’“Almanacco” e le altre pubblicazioni collegate
Tatiana Agliani (ricercatrice indipendente)
Il giornale e la fotografia
Marta Sironi (ricercatrice indipendente)
Mario Sironi vignettista e illustratore del “Popolo d’Italia”
Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni)
Il racconto di Milano, città primigenia del fascismo
Francesco Martelli (Cittadella degli Archivi, Milano)
La Cittadella degli Archivi per la memoria storica di Milano

h. 17:00 | Conclusioni
Mauro Forno (Università degli Studi di Torino)

In allegato, il manifesto della giornata.