15 aprile, Fondazione Corrente | Arte della Resistenza. Opere della collezione Mario De Micheli

Dal 15/04/2025 al 10/07/2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Fondazione Corrente di Milano presenta la mostra “Arte della Resistenza”, un evento che offre uno sguardo approfondito su un capitolo fondamentale della storia artistica italiana: i disegni realizzati tra il 1941 e il 1945, testimonianze dirette di un’epoca di lotta e di trasformazione culturale.

Le 68 opere su carta, provenienti dalla Collezione Mario De Micheli (Comune di Trezzo sull’Adda) e attualmente conservate presso il Museo della Permanente, costituiscono il cuore di un progetto che si propone di rileggere in chiave scientifica i significati culturali di questa tradizione. Il percorso espositivo prende spunto dalla monografia Arte della Resistenza di Erhard Frommhold (1968), tradotta in Italia nel 1970 con un’introduzione di Raffaele De Grada, per analizzare la definizione stessa di “arte della Resistenza” e la sua storicizzazione: fu un movimento spontaneo o una scelta consapevole? Rappresenta un fenomeno storico o un’azione individuale?

Le opere selezionate da Frommhold raccontano un fenomeno artistico emerso già dagli anni Venti e protrattosi oltre il 1945, dimostrando come l’“arte della Resistenza” non sia tanto un genere canonico, quanto piuttosto una categoria di ricerca estetica legata a temi e contenuti condivisi, pur espressi con stili diversi. In Italia, tuttavia, essa si è concretizzata in un vero e proprio genere, contraddistinto da un forte impegno morale e politico. La mostra invita dunque a interrogarsi sul significato storico (più che contemporaneo) di quest’arte “militante” e sul ruolo dell’artista come testimone degli eventi del suo tempo, ispirandosi anche alle riflessioni di Mario De Micheli – critico d’arte, membro di Corrente e figura chiave nel definire l’arte della Resistenza.

Il percorso espositivo presenta le opere di Anzil Toffolo, Vinicio Berti, Renato Birolli, Aldo Borgonzoni, Aldo Carpi, Bruno Cassinari, Fernando Farulli, Giansisto Gasparini, Renzo Grazzini, Rolando Hettner, Ibrahim Kodra, Vittorio Magnani, Alfredo Mantica, Quinto Martini, Luciano Minguzzi, Ennio Morlotti, Giuseppe Motti, Gabriele Mucchi, Giovanni Paganin, Armando Pizzinato, Pino Ponti, Pippo Pozzi, Franco Rognoni, Aligi Sassu, Ampelio Tettamanti, Eugenio Tomiolo, Ernesto Treccani e Tono Zancanaro: un insieme di lavori che testimoniano la potenza espressiva e l’immediatezza comunicativa tipiche della Resistenza italiana. Molti di questi disegni, influenzati dall’espressionismo del gruppo Corrente e dal messaggio di “Guernica” di Picasso, hanno contribuito a definire in Italia un genere figurativo riconoscibile, concentrato su scene di guerra, persecuzioni, azioni partigiane, critica sociale e politica, e il dramma umano delle vittime, fino alla rappresentazione dei momenti simbolici della Liberazione.

La mostra è arricchita da documenti provenienti dall’archivio della Fondazione Corrente, da cataloghi di precedenti esposizioni sulla Resistenza, dalla monografia di Frommhold, da materiali sugli artisti partigiani e da fotografie dell’archivio della Fondazione ISEC. Pannelli informativi con biografie e approfondimenti sulle opere permettono inoltre di contestualizzare storicamente e stilisticamente le produzioni artistiche in mostra.