Da sempre legata alla storia di Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC propone anche quest'anno progetti in cui il territorio è al tempo stesso protagonista di narrazioni che partono dagli archivi e interlocutore privilegiato.
Due i percorsi rivolti alle scuole, entrambi in presenza.
Il primo si concentra sulla vita quotidiana a Sesto tra le due guerre mondiali.
Attraverso l’analisi di alcuni articoli del Popolo d’Italia dedicati appunto a Sesto San Giovanni, la classe entra in contatto con le ricadute sul territorio dell’ideologia e della propaganda con cui il fascismo si è diffuso e radicato negli anni Venti e Trenta del Novecento.
L’incontro ha la durata di un’ora ed è rivolto al triennio della scuola secondaria di secondo grado.
Il secondo, Dall’archivio al territorio: Cascina Gatti – Sesto San Giovanni, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado e intende avvicinare le classi ai documenti dell’archivio ISEC, sollecitando al contempo il formarsi di una consapevolezza storica dei luoghi.
Le tappe:
- presentazione delle carte d’archivio su Cascina Gatti
- Laboratorio di formulazione domande
- uscita sul territorio: ricerca delle tracce del passato e laboratorio di confronto passato / presente nel corso del quale la cascina sarà ri-costruita dal vivo attraverso disegni, fotografie, registrazioni di rumori e interviste agli abitanti.