Come di consueto, ci piace concludere citando alcuni dei progetti che, nati all'interno della nostra programmazione, hanno poi fatto strada da soli.

 Nella cornice di ISEC FUTURA, che vi abbiamo raccontato più diffusamente in un altro articolo di questa Newsletter, Francesca Berardi, docente presso la Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Sesto, ha realizzato un progetto che partiva da un nostro documento, ma ha poi accompagnato la classe un passo in là.

La prof Berardi aveva scelto il diario redatto da un gruppo di scout nel corso di un viaggio intercontinentale, realizzato nel 1955 in occasione del raduno mondiale dell'associazione, che aveva avuto luogo in Canada.   

Dopo esser stato presentato alla classe, il diario è diventato occasione di sperimentazione poetica con l'uso del caviardage, tecnica di scrittura creativa che non parte da una pagina bianca, ma da un testo già scritto e si estende poi alla creazione di immagini.

 Per qualche notizia sul fondo da cui proviene il diario: Danti, Davide

Ecco i lavori della classe:

Nella scuola media I. Calvino di Sesto San Giovanni, dal progetto HAIKU sull'acqua è nato un video.

La docente, Maria Luisa Bottani ci riferisce: "dallo spunto dato dal laboratorio tutti gli alunni hanno realizzato un haiku personale che è stato videoregistrato e mostrato alla festa di fine anno, avvenuta lo scorso 24 maggio. Il laboratorio è stato quindi un punto di partenza che ha portato buoni frutti".