Il progetto Da Livorno alla Generazione Zero – Partecipazione politica e società nel secondo dopoguerra, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi adottato dalla scuola come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ha visto la collaborazione tra la Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni e il Liceo artistico Nanni Valentini di Monza.
COME NASCE IL PROGETTO
Nel 2018, in collaborazione con un gruppo di studenti della scuola di Design dell’Università Iuav di Venezia, Fondazione ISEC ha realizzato la mostra “68 Un grande numero. Segni, immagini, parole del 68 a Milano”. In considerazione della qualità del lavoro e della innovativa metodologia di progettazione partecipata, la mostra è stata selezionata e inserita nell’Index del Compasso d’oro edizione 2019. Per questo insieme di caratteristiche e per la lunga esperienza di lavoro con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, insieme all’ISA – Liceo Artistico Statale “Nanni Valentini” di Monza, si è ritenuto interessante provare a dare vita a un progetto di archivio partecipato capace di raccordare una rigorosa ricerca sulle fonti con l’esigenza di parlare un linguaggio accessibile alle giovani generazioni e al loro immaginario. Si è voluto in questo modo provare a rendere accessibili alla sensibilità contemporanea temi come quelli relativi alla storia di un’esperienza politica, quella del Partito comunista italiano fondato a Livorno nel 1921, la cui stagione si è conclusa nell’ormai lontano 1989, un tempo che alle nuove generazioni non può che apparire molto lontano. Per questo è stata progettata una serie di azioni di formazione, di ricerca e di elaborazione di cui sono stati attori gli studenti e le studentesse, guidati dai loro docenti e dai ricercatori e gli archivisti della Fondazione.
LA REALIZZAZIONE
Il progetto, che ha coinvolto le classi 3F – 4F e 5F dell’indirizzo grafico, la 3E- 4E sempre indiirizzo Grafica e la 4L dell’indirizzo audiovisivo multimediale, aveva durata biennale: partito nell’anno scolastico 2022/23 si è concluso con il termine delle attività didattiche dell’anno 2023/24.
GLI INCONTRI TEORICI
Gli incontri teorici sono stati pensati in parte come introduzione al lavoro in classe, in parte come suo affiancamento e hanno avuto quest’ordine:
22 novembre 2022: incontro introduttivo con lo storico Marcello Flores dal titolo Partecipazione politica, propaganda e partiti di massa nell’Italia repubblicana. A quest’incontro hanno partecipato tutte le classi
19 gennaio 2023: l’incontro si è diviso in due parti, sono state coinvolte tutte le classi. Nella pima Giorgio Bigatti (storico, direttore di Fondazione ISEC) e Alberto De Cristofaro (archivista) hanno presentato la fondazione e una selezione di materiali d’archivio, soprattutto manifesti politici. Nella seconda Marta Gara (Università Cattolica, Milano) ha spiegato cos’è e come si costruisce un progetto di Public History.
31 gennaio 2023: incontro in fondazione con i docenti della scuola impegnati nel progetto
27 marzo 2023: laboratorio in fondazione sulla storia del manifesto politico con le prime due classi
28 marzo 2023: si è svolto a scuola l’incontro con Alessandro Capelli (docente di Sociologia della comunicazione allo Istituto europeo di design, Milano) sul tema: come si costruisce una campagna elettorale: ieri e oggi. Tutte le classi del progetto hanno partecipato.
12 aprile 2023: incontro della classe 4F – indirizzo grafico – con Marta Gara per un approfondimento sulla modalità scelta dalla classe per la rielaborazione del materiale d’archivio (infografica). Il tema è il referendum sul divorzio.
29 maggio 2023: laboratorio in Fondazione sulla storia del manifesto politico con le altre due classi.
IL LAVORO IN CLASSE
Il tema della partecipazione politica è stato realizzato attraverso tre azioni:
1] Rilettura di manifesti politici. Una volta scelto il tema, le classi divise in gruppi avevano il compito di reinterpretare manifesti politici conservati in archivio.[vedi sezione ELABORATI]
2] Realizzazione di interviste a persone con un passato di impegno politico e civile. Sono state realizzate tre interviste: una a Lino Oldrati (presidente ACLI Vimercate), la seconda ad Alessandro Pollio Salimbeni (direttivo nazionale ANPI, in passato militante del PCI) e Roberto Scanagatti (già sindaco di Monza e in passato militante del PCI) e la terza a Marina Piazza (sociologa, studiosa di tematiche legate alla storia delle lotte delle donne).I]
3] Realizzazione del sito internet https://livornozero.altervista.org/ su cui raccogliere i lavori e da cui sperabilmente far partire in futuro nuove iniziative legate al tema della partecipazione politica.
Con il contributo della Struttura di missione: