L'archivio Francesco Scotti, ordinato e catalogato

Grazie al “Bando per la conservazione, digitalizzazione e descrizione degli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti”, promosso dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Direzione generale archivi, Fondazione ISEC ha completato l’opera di ordinamento e catalogazione dell’intero archivio di Francesco Scotti, sia cartaceo che fotografico.

Si tratta di circa 700 positivi che coprono un arco temporale che va dall’inizio degli anni Trenta alla morte di Scotti (1973).
Di grande interesse quelle che riguardano la guerra civile in Spagna (1936-1939) cui Scotti partecipò sin dall’inizio, il periodo della clandestinità e della Resistenza e la vita politico parlamentare del dopoguerra.
Circa 200 immagini sono state catalogate attraverso la Scheda F del SIRBeCWEB, Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali - sistema di catalogazione del patrimonio culturale lombardo conservato all'interno di musei, raccolte e istituzioni culturali o diffuso sul territorio.