ISEC e l’Università di Milano-Bicocca hanno deciso di avviare una forma stabile di cooperazione al fine di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione, talché le attività dell’Università e di ISEC possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- Storia politico-sociale - per comprendere i rapporti tra istituzioni politiche e cambiamenti sociali;
- Storia del lavoro e delle relazioni industriali - per analizzare il mondo del lavoro, i diritti dei lavoratori e l’evoluzione delle relazioni industriali;
- Storia dell’impresa - con un’attenzione all’evoluzione delle aziende e al loro impatto socio-economico;
- Storia delle donne - per valorizzare il contributo e il ruolo delle donne nella storia e nelle trasformazioni sociali;
- Storia e fotografia - usando la fotografia come strumento per documentare e interpretare la storia;
- Visual history - per studiare come le immagini contribuiscono alla costruzione della memoria storica;
- Public history - per rendere la storia accessibile al grande pubblico, promuovendo la memoria collettiva attraverso musei e media;
- Storia culturale e storia sociale delle idee - analizzando l’evoluzione delle idee e il loro impatto su cultura e società.
AMBITI E MODALITÀ DELLA COOPERAZIONE
La cooperazione sarà attuata tramite specifici accordi, approvati di volta in volta dai competenti organi delle parti, che potranno riguardare le seguenti singole fattispecie:
- attività di collaborazione scientifica;
- attività di supporto alla didattica;
- organizzazione di mostre
- attività di ricerca, consulenza e/o formazione commissionate;
- partecipazione a bandi nazionali/internazionali di sostegno finanziario.
- collaborazione scientifica.