Con la scuola, sulle vie dell'acqua

In questo anno scolastico 2024/25 due diverse attività sono state dedicate al tema dell'acqua, entrambe realizzate nella cornice del progetto Water Routes Po Valley.

Per approfondire: Homepage | Water Route - La via dell'acqua

Il Debate

Organizzato insieme a Fondazione AEM e appuntamento ormai classico della nostra offerta formativa, il Debate di quest'anno mirava a mettere a confronto due classi del triennio delle scuole superiori a partire dalla mozione "l'acqua fornisce l'energia migliore".

Seguendo questa metodologia didattica consolidata, che impone al dialogo una precisa disciplina, dopo il lavoro preparatorio condotto dalle docenti Antonella Pelliccia e Cecilia Maria Di Bona, la 5A del liceo Einstein e la 3FLS del liceo Severi di Milano si sono incontrate il 6 febbraio nell'auditorium di Fondazione AEM, schierandosi sulle due posizione pro e contro. Nella versione per cui abbiamo optato, preferendo il Debate dimostrativo a quello competitivo, non sono stati decretati vincitori, ma le argomentazioni delle/degli studenti circa l'impatto ambientale dell'energia idroelettrica hanno fornito spunti di riflessione all'esperto cui era attribuito il compito di concludere l'iniziativa, Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di AEM.

La mattinata è poi proseguita con la visita della mostra temporanea Pataflai Ciumba! Bimbi in colonia, allestita presso l'AEMusem.

HAIKU sull'acqua

Solo un giorno separa la Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo, da quella internazionale dell'acqua, il 22.

Sfruttando questa contiguità abbiamo proposto alle scuole primaria e secondaria di primo grado un laboratorio di analisi e creazione di haiku sul tema dell'acqua.

Com'è noto, un haiku è un brevissimo componimento poetico composto da tre versi e, come scrive Roland Barthes, esso "racchiude ciò che vedete, ciò che sentite in un minimo orizzonte di parole".

Il tema dell'acqua, in forma di pioggia, neve, mare, fiume, lago, energia, componente essenziale della vita, creatrice di mondi subacquei e in moltissime forme ancora, si presta particolarmente bene a componimenti di questo tipo.

La proposta didattica, della durata di due ore, si struttura in un'introduzione, dedicata all'analisi e decostruzione di componimenti di poeti giapponesi; in un momento centrale in cui, con le tecniche della Grammatica della fantasia di G. Rodari, si procede alla produzione di materiale percettivo legato al tema dell'acqua; e in un momento finale di creazione degli haiku.

16 le classi che hanno partecipato: questi i primi materiali prodotti, ma altri ne arriveranno!